Iginio Tansini, nato a Lodi nel 1855 e laureatosi a Pavia nel 1878, si formò chirurgicamente presso la Scuola Pavese, dove ebbe come maestro Enrico Bottini (1835-1903).
Fu uno dei più celebri chirurghi italiani della sua epoca, rendendosi famoso per alcuni interventi di derivazione porto-cavale e per alcuni interventi sullo stomaco, nonchè per i suoi studi sul cancro.
In questa pubblicazione il prof. Giovanni Maconi, traccia la storia del più celebre tra i suoi interventi, la tecnica che porta il suo nome per coprire la breccia conseguente all’amputazione della mammella per carcinoma.