La chirurgia cinese

La prima operazione della chirurgia cinese di cui si ha notizia è l’evirazione, associata alla castrazione, introdotta intorno al 700 a.C., per poter fornire eunuchi al palazzo imperiale.
Una operazione di pratica molto comune, entrata nella pratica nello stesso periodo e mantenuta fino al secolo scorso, era quella relativa alla fasciatura dei piedi delle donne e bambine per rispondere ad un senso estetico piuttosto discutibile.

Come in altre civiltà, anche in Cina la chirurgia era principalmente rivolta alla cura delle lesioni traumatiche e di quelle dei tessuti più superficiali.


Il chirurgo più celebre dell’antica Cina fu Hua Tuo, vissuto nel periodo della dinastia Han (115 – 205 d.C ) e durante l’epoca dei Tre Regni. Incerta la sua data di nascita, attorno al 140 – 150 d.C.,fonti attendibili attribuiscono la sua morte attorno al 205 d.C.. Proveniente dal distretto di Pei, a lui si attribuisce l’invenzione dell’anestesia, grazie alla somministrazione di una bevanda narcotica, da lui stesso preparata, probabilmente a base di canapa indiana. Divenne il chirurgo più abile della sua epoca e uno dei medici più innovatori della storia della medicina cinese, la sua abilità in campo chirurgico, gli permetteva di effettuare operazioni al cervello, laparatomie e complesse operazioni di chirurgia addominale.

Lascia un commento