La medicina al tempo dei Sumeri

Tra il 4000 e il 400 a.C. con lo sviluppo della scrittura e del calendario, l’uomo ha modo di iniziare a registrare gli eventi: si svilupparono le civiltà in Mesopotamia, Egitto, India, Israele e Cina, per citarne alcune. La cura delle malattie è anche per queste società un problema che viene affrontato e i primi ad occuparsene di cui gli storici hanno individuato notizie scritte sono i Sumeri: una tappa importante nella storia della medicina in quanto proprio a questo popolo si può attribuire l’esistenza di una classe medica, storicamente accertata da numerosi reperti archeologici. Numerose sono le tavolette d’argilla cuneiformi con precise indicazioni mediche, piccoli coltelli in rame, forse usati come strumenti chirurgici.
Con la conquista da parte degli Assiro-Babilonesi intorno al 2000 a.C., il regno dei Sumeri fu sottoposto ad una rigida amministrazione; fu dato maggiore impulso allo studio dell’astronomia già studiata dai Sumeri. Con i loro studi, gli Assiro-Babilonesi hanno fissato il calendario usato ancora oggi, che conta 365 giorni.
Anche se maggiore debolezza va segnalata sul piano della medicina: essi credevano infatti che la divinità intervenisse nell’insorgenza della malattia. La medicina assiro-babilonese rappresenta uno degli esempi più significativi di medicina religiosa: il sacerdote interrogava il malato per riconoscere l’identità del demone che l’aveva determinata attraverso i sintomi della malattia. E sembra che i medici-sacerdoti non visitassero direttamente il malato, ma attraverso il rito di analizzare il fegato di animali sacrificati, tentassero di trarre auspici a scopo prognostico. La scelta del fegato era legata al fatto che fosse considerato il centro della vita. La patologia interessava tutti gli organi e gli apparati noti, ma la sua illustrazione era scarsa rispetto, ad esempio a quella egizia; le malattie non avevano un nome ed erano descritte in modo sommario.
Maggior precisione va segnalata invece per la farmacologia: erano conosciuti circa 250 medicamenti (di orgine vegetale, animale e minerale). La raccolta delle piante medicinali doveva essere effettuata solo in base alla posizione degli astri, così come la somministrazione.

Lascia un commento